Polveri inquinanti, la loro natura e trattamento

con Nessun commento

Si definisce polvere una particella solida con un diametro medio compreso tra 1 e 100 micron.

Le polveri sono fra i principali inquinanti presenti nella nostra atmosfera e sono responsabili di numerose patologie, leggere e gravi a carico principalmente degli organi respiratori, ma non solo.

Caratteristiche fisiche e chimiche:

Le dimensioni medie delle polveri influiscono direttamente su vari rilevanti aspetti quali la loro inalabilità, in quanto, evidentemente polveri fini sono inalabili e possono entrare direttamente nel tessuto sanguigno (sotto determinate dimensioni), mentre polveri medie e grossolane sono trattenute negli apparati più esterni del sistema respiratorio umano ed animale.

Anche le caratteristiche chimiche delle polveri influiscono su diversi aspetti rilevanti:

• l’incendiabilità ed esplosività che polveri generate da determinati composti o elementi dimostrano e che, quindi, devono essere trattate e gestite utilizzando apparecchiature certificate secondo specifiche normative di riferimento

• la tossicità che taluni composti mostrano rispetto ad altri

Origine e formazione delle polveri:

Le polveri originate da processi antropici derivano in dettaglio da moltissime operazioni come ad esempio

• perazioni di levigatura, sabbiatura, smerigliatura, carteggiatura, bordatura, taglio di superfici di vario tipo e materiale

• fusione di materiali metallici, vetrosi e di altro tipo

• verniciatura con prodotti in polvere

• ossitaglio, di taglio al plasma, di taglio laser

• pulizia meccanica superficiale

• operazioni di saldatura

Al fine di limitare le concentrazioni di polveri presenti in un flusso areiforme, al fine di rientrare all’interno di limiti normativi, l’uomo ricorre all’adozione di tecnologie di trattamento ed abbattimento di varia natura, in via sintetica ricordiamo:

• Filtri a maniche/cartucce

• Filtri a celle

• Elettrofiltri